Frasi con la V
Frasie e Locuzioni latine (V)
Vacatio legis è una locuzione latina che significa "mancanza della legge". Si utilizza in ambito giuridico per indicare il periodo di tempo che intercorre tra la pubblicazione di una legge e la sua effettiva entrata in vigore.
[Leggi di più]
Vade retro Satana, tradotta con "Arretra, Satana", è una variante delle parole pronunciate da Gesù ne l Nuovo Testamento. Gesù utilizza queste espressioni per ribadire il primato della volontà di Dio, rifiutando qualsiasi interferenza.
[Leggi di più]
Vae victis, tradotto letteralmente, significa "Guai ai vinti". È una celebre locuzione latina attribuita, secondo lo storico romano Tito Livio a Brenno, capo dei Galli Senoni, durante l'invasione di Roma nel 390 a.C.
[Leggi di più]
La frase latina "Variatio delectat", tradotta in italiano come "La varietà diletta" o "La varietà piace", è una locuzione utilizzata per sottolineare l'importanza della diversità.
[Leggi di più]
Veni, vidi, vici, traducibile in italiano come Venni, vidi, vinsi, è la celebre frase con cui Giulio Cesare annunciò la vittoria riportata contro l'esercito di Farnace. Cesare pronunciò queste parole per sottolineare la rapidità e del successo
[Leggi di più]
La locuzione latina Vestigia terrent, che si traduce in le tracce spaventano, fu coniata da Orazio (65–8 aC), che la usò in una delle sue lettere. Si ispirò ad una celebre favola di Esopo.
[Leggi di più]
La Via Crucis, conosciuta anche come Via della Croce, è una locuzione latina usata per indicare la strada che Gesù percorse, croce in spalle, dal tribunale di Pilato fino alla cima del Calvario, dove fu poi crocefisso.
[Leggi di più]
Il motto latino Virtute Siderum Tenus, che si traduce letteralmente con "Con il valore fino alle stelle", è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana. La locuzione esprime il coraggio, l'abilità e lo spirito di sacrificio degli aviatori italiani.
[Leggi di più]
La frase latina "Vivere militare est" può essere tradotta letteralmente in italiano come "Vivere è fare il soldato". Questa locuzione è presente nel paragrafo 96, libro 16 di Seneca "Epistulae morales ad Lucilium" (Lettere morali a Lucili).
[Leggi di più]
Vox clamantis in deserto (La voce di colui che grida nel deserto) è una locuzione latina di origine biblica. Deriva dal Libro di Isaia. Il versetto si riferisce alla voce di Dio che parla al profeta, invitando a preparare il cammino per il Signore.
[Leggi di più]
Il detto latino Vox populi, vox Dei, si traduce come la voce del popolo è la voce di Dio. Questa espressione sottolinea l'importanza dell'opinione pubblica. Il significato della frase è spesso interpretato come un invito a considerare la volontà popolare.
[Leggi di più]
L'espressione "fare come la volpe con l'uva", una delle più celebri favole attribuite a Esopo, significa reagire a una sconfitta affermando di non aver mai desiderato il risultato o disprezzando ciò che non si è riusciti a ottenere.
[Leggi di più]
La frase latina Vulpes pilum mutat, non mores significa letteralmente La volpe cambia il pelo, non il carattere. È la versione in latino del più comune detto popolare La volpe cambia il pelo ma non il vizio.
[Leggi di più]