Vacatio legis
/wa.'ka.ti.o: 'le.gis/
Vacanza della legge
Vacatio legis è una locuzione latina che significa "mancanza della legge". Si utilizza in ambito giuridico per indicare il periodo di tempo che intercorre tra la pubblicazione di una legge e la sua effettiva entrata in vigore.
La vacatio legis indica una situazione in cui una norma non è ancora in vigore, sia perché è già stata emanata ma deve attendere il decorso del tempo previsto o il completamento delle procedure necessarie, come la ratifica o il perfezionamento del processo richiesto, sia perché si avverte o si riconosce la necessità di regolamentare una determinata materia che, nel periodo considerato, rimane priva di norme applicabili.
Questo periodo è previsto per consentire ai destinatari della norma, sia i cittadini sia le istituzioni, di prendere conoscenza del nuovo testo legislativo e di adeguarsi alle sue disposizioni. Il termine della vacatio legis è solitamente fissato dalla legge stessa; in caso contrario, in molti ordinamenti si applica un periodo standard, solitamente di 15 giorni dalla pubblicazione.
Questa pratica serve a garantire la certezza del diritto e a evitare che le norme vengano applicate senza che vi sia stata una sufficiente diffusione della loro conoscenza, tutelando così i principi di legalità e trasparenza.