Frasi con la B
Frasie e Locuzioni latine (B)
Barba non facit philosophum si traduce con La barba non fa il filosofo. La frase sottolinea il concetto secondo cui l’apparenza esteriore non è garanzia delle qualità di una persona, e che non bisogna giudicare il valore di qualcuno in base all’aspetto.
[Leggi di più]
La locuzione latina "Barba tenus sapientes" significa letteralmente "Saggi fino alla barba". Viene utilizzata in modo ironico per descrivere persone che appaiono sagge o colte solo superficialmente, ma che in realtà non lo sono affatto.
[Leggi di più]
Beati pauperes spiritu è la traduzione latina della frase greca “μακάριοι οἱ πτωχοὶ τῷ πνεύματι”, che compare nel Vangelo secondo Matteo (5,3). In italiano significa “Beati i poveri di spirito”.
[Leggi di più]
La locuzione latina "Beati possidentes", tradotta in italiano come "Beati coloro che posseggono", spiega un concetto fondamentale cioè che chi detiene il possesso di qualcosa si trova in una posizione di vantaggio rispetto a chi ne è privo.
[Leggi di più]
Bibo Ergo Sum si traduce in Bevo, quindi sono, è una variante di Cogito Ergo Sum - Penso dunque sono, del filosofo Cartesio. Questa frase però, collega l'esistenza al atto di bere e non al pensiero, indicando una visione più epicurea della vita.
[Leggi di più]
La frase Bis peccare in bello non licet, trradotta in italiano come Non è lecito sbagliare due volte in guerra, sottolinea l'importanza di non commettere errori ripetuti durante un conflitto.
[Leggi di più]
Bononia docet è una celebre locuzione latina che significa letteralmente "Bologna insegna". Questa frase sottolinea il prestigio storico della città di Bologna, celebre per la sua antica università, fondata nel 1088 da Irnerio.
[Leggi di più]
La locuzione latina "Bovi clitellas imponere" si traduce con "Mettere i basti al bue". Il termine bastus indicava un attrezzo utilizzato per trasportare carichi, ma Il bue,era tradizionalmente destinato ad attività come l’aratura o il traino.
[Leggi di più]