Via crucis

    /ˈwi.a ˈkru.kis/

    Via della croce

    La Via Crucis è una locuzione latina usata per indicare la strada che Gesù percorse, croce in spalle, dal tribunale di Pilato fino alla cima del Calvario, dove fu poi crocefisso.

    Via Crucis: Storia e Significato

    Conosciuta anche come Via della Croce, La Via Crucis è una pratica devozionale della Chiesa cattolica che ripercorre la passione di Gesù Cristo, dal momento della condanna a morte fino alla deposizione nel sepolcro. Questa tradizione spirituale si sviluppa attraverso 14 stazioni, ciascuna rappresentata da immagini o statue che raffigurano episodi della sofferenza di Cristo. Le rappresentazioni si trovano comunemente nelle chiese o in luoghi pubblici dedicati.

    Origini e Diffusione

    La devozione ha origine a Gerusalemme, dove i pellegrini ripercorrevano fisicamente i luoghi della passione di Gesù. Fu promossa particolarmente da San Francesco d’Assisi e dai frati francescani, giocando un ruolo centrale nella diffusione della pratica. La Via Crucis si è affermata significativamente nel XVIII secolo, diventando una tradizione radicata nella spiritualità cristiana.

    Argomenti:

    Sacrificio Dolore