Frasi con la C

    Frasie e Locuzioni latine (C)


    Cane Nero magna bella persica


    Cane Nero magna bella Persica è un celebre esempio di falso amico tra il latino e il romanesco. Mentre in latino si traduce come "Canta, o Nerone, le grandi guerre persiane", in romanesco significa: "Cane nero mangia bella pesca".

    [Leggi di più]

    Captatio benevolentiae


    La locuzione latina captatio benevolentiae, che significa ottenimento della benevolenza, indica una strategia oratoria finalizzata a conquistare il favore del pubblico in un discorso. Questa pratica era in uso tra gli antichi oratori romani.

    [Leggi di più]

    Carpe diem


    Carpe Diem è una locuzione latina tratta dalle Odi del poeta romano Orazio. Significa letteralmente "Cogli il giorno", anche se la traduzione più comune in italiano è "Cogli l'attimo".

    [Leggi di più]

    Carpe noctem


    Carpe noctem (a volte erroneamente Carpe noctum) è una locuzione latina che si traduce letteralmente con "cogli la notte". È una variante del più famoso Carpe diem ("cogli il giorno"), reso celebre dal poeta latino Orazio nella sua opera Odi.

    [Leggi di più]

    Carthago delenda est


    "Carthago delenda est" è una frase latina carica di storia, tradotta come "Cartagine deve essere distrutta". Quest'incombente condanna pronunciata da Catone il Censore ha segnato la storia romana e punica, culminando nella loro irreparabile opposizione.

    [Leggi di più]

    Cedant arma togae


    Scopri il significato e la storia di 'Cedant arma togae' - una famosa frase latina proclamata da Cicerone. Su come questa frase tradotta come 'Le armi si ritirino davanti alla toga'.

    [Leggi di più]

    Cogito ergo sum


    Cogito ergo sum è una frase latina famosa che tradotta in italiano significa Penso, dunque sono, è stata formulata da Cartesio nel suo lavoro "Le Meditazioni". Cartesio intendeva dimostrare l'esistenza del sé attraverso il pensiero.

    [Leggi di più]

    Condicio sine qua non


    La frase condicio sine qua non, è un'espressione latina ancora comune nel linguaggio moderno, che tradotta letteralmente significa condizione senza la quale, cioè che serve un requisito indispensabile perché qualcosa possa accadere.

    [Leggi di più]

    Cum tacent clamant


    La frase latina "Cum tacent, clamant" si traduce letteralmente con: "Quando tacciono, gridano". Il silenzio, in alcune circostanze, può essere più eloquente delle parole, un segnale che comunica in modo inequivocabile sentimenti, giudizi o posizioni.

    [Leggi di più]