A bene placito
A bene placito è una locuzione latina che significa letteralmente "a piacere" o "a proprio arbitrio". Tale espressione, risalente all'uso comune già dal Cinquecento, è documentata in testi italiani fino all'Ottocento.
[Leggi di più]
A bene placito è una locuzione latina che significa letteralmente "a piacere" o "a proprio arbitrio". Tale espressione, risalente all'uso comune già dal Cinquecento, è documentata in testi italiani fino all'Ottocento.
[Leggi di più]
La locuzione latina A Deo rex, a rege lex si traduce letteralmente con Dal Dio il re, dal re la legge ed esprime il principio di origine divina dell’autorità regia, da cui discende l’ordinamento legale.
[Leggi di più]
La frase latina A posteriori viene comunemente utilizzata nella vita quotidiana e in diverse discipline come la filosofia, la matematica, le scienze empiriche, il diritto, e altri ambiti per indicare conoscenze e conclusioni tratte da esperienze passate.
[Leggi di più]
La locuzione latina a priori, che tradotta letteralmente, significano "da ciò che è prima", è riscontrabile nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima .
[Leggi di più]
La locuzione latina ad honorem, traducibile letteralmente come per onore viene utilizzata per indicare cariche, titoli o funzioni concessi a una persona a scopo puramente onorifico, in riconoscimento di meriti speciali.
[Leggi di più]
"Ad libitum", in lingua latina, "a piacere", denota la libertà di agire secondo il proprio giudizio, mantiene intatto il suo uso e significato anche nel linguaggio moderno, spesso per indicare un comportamento non vincolato a regole specifiche.
[Leggi di più]
Questa espressione latina è utilizzata come formula di augurio e incoraggiamento. Letteralmente, "ad maiora", significa "cose più grandi" o "successi più grandi." Può essere tradotta come "verso cose più grandi"
[Leggi di più]
"Alea iacta est" ("Il dado è tratto") è una celebre frase latina attribuita a Giulio Cesare. Questa espressione incarna l'idea del punto di non ritorno, una decisione che, una volta presa, non può essere annullata.
[Leggi di più]
Audentes fortuna iuvat, La fortuna favorisce coloro che osano, tradotta più frequentemente come la fortuna aiuta gli audaci, è una locuzione latina tratta dall’Eneide di Virgilio, al verso 284 del decimo libro.
[Leggi di più]
La locuzione latina Aut Caesar, aut nihil si traduce letteralmente in italiano come "O Cesare, o nulla". Esprime una forte ambizione verso la grandezza. Questo motto è attribuito a Cesare Borgia, e richiama un pensiero analogo di Giulio Cesare.
[Leggi di più]