Cedant arma togae

    /ˈkeː.dant ˈar.ma ˈtoː.ge/

    Le armi cedano alla toga

    Cedant arma togae: significato e contesto

    Cedant arma togae è una celebre frase latina tratta dal primo emistichio di un verso esametrico del poema De consulatu suo di Cicerone. Letteralmente, significa:
    "Le armi si ritirino davanti alla toga."

    Il significato più ampio del verso, completato da concedat laurea laudi, è un'esortazione affinché la corona d'alloro, simbolo del trionfo militare, ceda il passo al merito e alla gloria civile. Il contesto dell'opera di Cicerone riflette l'ideale del governo civile e dell'autorità delle leggi e della parola, contrapposti alla violenza delle armi.

    Origine e utilizzo nel tempo

    La frase ha un carattere fortemente autocelebrativo: Cicerone si identifica con la figura del magistrato togatus, il cui potere si fonda sul diritto e sull'eloquenza, strumenti essenziali in un periodo di crisi politica e sociale della Repubblica romana.

    Nel tempo, il motto è stato adottato per auspicare il primato del governo civile su quello militare, e per esprimere la necessità che la forza venga subordinata al diritto, alla pace e alla diplomazia.

    Stile e retorica

    Il verso utilizza elementi stilistici tipici della poesia latina arcaica, come l'allitterazione (es. "c" e "g") e figure retoriche quali la metonimia, evidente nei termini toga, arma e laurea, che rappresentano simboli distintivi del potere civile, militare e del merito.

    Tradizione e riferimenti culturali

    La frase è citata in contesti letterari e politici:

    • Nel De officiis e nella seconda filippica, Cicerone stesso commenta il verso, segnalando che fu oggetto di critiche e ironie.
    • È citata con ironia nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (cap. XIII).
    • Compare nel Conte di Montecristo di Alexandre Dumas, in riferimento alla situazione politica francese post-napoleonica.

    Uso moderno

    Oggi, il motto appare spesso in contesti araldici, come nello stemma della città di Bălți, in Moldavia, e continua a simboleggiare il desiderio di pace, diritto e dialogo.

    Argomenti:

    Pace Politica Motti