Carpe noctem
/ˈkar.pe ˈnok.tem/
Cogli la notte
Carpe noctem (a volte erroneamente Carpe noctum) è una locuzione latina che si traduce letteralmente con "cogli la notte". È una variante del più famoso Carpe diem ("cogli il giorno"), reso celebre dal poeta latino Orazio nella sua opera Odi (I, 11).
Significato di Carpe noctem
Mentre "Carpe diem" invita a vivere il presente e a sfruttare ogni opportunità del giorno, Carpe noctem è un invito a godersi il momento notturno, a vivere intensamente la notte, spesso associato a feste, avventure romantiche o riflessioni intime sotto le stelle. Può essere visto come un'ode al mistero e alla bellezza della notte, o all'energia che il buio porta con sé.
Origine
Non esiste una documentazione diretta che attribuisca Carpe noctem a un autore specifico dell'antichità. È più probabile che sia stato creato in epoca moderna come adattamento e reinterpretazione dell'espressione di Orazio. La frase è utilizzata spesso in contesti culturali o poetici per evocare il fascino e l'importanza della notte nella vita umana.
Uso moderno
Oggi, Carpe noctem è usato in vari ambiti, dalla letteratura alla cultura pop, per ispirare o celebrare un atteggiamento di audacia e vitalità notturna. Può apparire in contesti artistici, eventi notturni o come motto per incoraggiare a sfruttare ogni momento, sia di giorno che di notte.