Aut Caesar, aut nihil

    /aut 'kajsar, aut 'ni.hil/

    O Cesare, o nulla

    Aut Caesar, aut nihil

    Significato
    La locuzione latina Aut Caesar, aut nihil si traduce letteralmente in italiano come "O Cesare, o nulla". Essa esprime una forte ambizione verso la grandezza e il desiderio di eccellere senza accettare compromessi. È una frase associata all'idea di perseguire un obiettivo elevato, senza accettare alcuna posizione subordinata o mediocrità. Questo motto è attribuito a Cesare Borgia, noto anche come duca Valentino, e richiama un pensiero analogo di Giulio Cesare, che avrebbe preferito essere il primo in un villaggio delle Alpi piuttosto che il secondo a Roma.


    Origine storica

    Cesare Borgia (circa 1475–1507) fece di questa frase il proprio motto, che incarnava la sua aspirazione a conquistare il potere assoluto. L'origine della locuzione rimanda a un'idea attribuita a Giulio Cesare, simbolo della determinazione e della volontà di essere leader in ogni contesto.


    Usi e riferimenti culturali

    1. Lettera di Leopold Mozart
      Leopold Mozart, padre di Wolfgang Amadeus Mozart, utilizzò questa frase in una lettera del febbraio 1778 per spronare il figlio a lasciare la relazione con Aloysia Weber e concentrarsi sulla sua carriera musicale. Leopold invocava il motto per sottolineare l'importanza di dedicarsi completamente alla conquista della grandezza.

    2. Romanzo di Manuel Vázquez Montalbán
      Il titolo del romanzo O César o nada dello scrittore spagnolo Manuel Vázquez Montalbán riprende questa locuzione, evidenziandone la valenza simbolica legata al potere e all'ambizione.

    3. Søren Kierkegaard
      Il filosofo danese Søren Kierkegaard usò la frase per descrivere la "disperazione" nell'opera La malattia mortale. Secondo Kierkegaard, il disperato è colui che vorrebbe essere Cesare, ossia raggiungere la perfezione, ma si trova a scontrarsi con i propri limiti, vivendo nell'angoscia di non riuscire a realizzarsi pienamente.

    4. Cinema: Il grande dittatore
      Nel film Il grande dittatore (1940) di Charlie Chaplin, il dittatore "Hynkel" pronuncia questa frase durante la celebre scena del mappamondo, sottolineando la sua ambizione illimitata.


    Conclusione

    Aut Caesar, aut nihil rappresenta un’espressione potente del desiderio umano di eccellere e dominare. Utilizzata in diversi contesti storici, filosofici e artistici, questa locuzione è diventata simbolo universale di ambizione, determinazione e, a volte, della fragilità umana dinanzi al fallimento.

    Argomenti:

    Successo Ambizione Determinazione Motti