Guerra

    Frasi e locuzioni latine sulla guerra

    Una raccolta di frasi e locuzioni latine famose sulla guerra, con il loro significato e contesto.

    Carthago delenda est


    "Carthago delenda est" è una frase latina carica di storia, tradotta come "Cartagine deve essere distrutta". Quest'incombente condanna pronunciata da Catone il Censore ha segnato la storia romana e punica, culminando nella loro irreparabile opposizione.

    [Leggi di più]

    Ignoto militi


    La locuzione latina Ignoto militi, tradotta letteralmente in italiano, significa al soldato sconosciuto. L'espressione usata come epigrafe è incisa sulla tomba del Milite Ignoto italiano, come simbolo dei caduti italiani della Prima Guerra Mondiale.

    [Leggi di più]

    Pax melior est quam iustissimum bellum


    La locuzione latina "Pax melior est quam iustissimum bellum" significa: "La pace è migliore della più giusta delle guerre." La rase sottolinea il valore intrinseco della pace, considerata superiore ad una guerra giustificata o condotta per nobili motivi.

    [Leggi di più]

    Si vis pacem, para bellum


    La locuzione latina "Si vis pacem, para bellum", traducibile in italiano come "Se vuoi la pace, prepara la guerra", esprime un principio secondo il quale la capacità di combattere rappresenta uno dei mezzi più efficaci per garantire la pace.

    [Leggi di più]

    Silent enim leges inter arma


    Silent enim leges inter arma, traducibile letteralmente come «Tacciono infatti le leggi in mezzo alle armi», è una celebre locuzione latina tratta dall'orazione [Pro Milone] di Marco Tullio Cicerone.

    [Leggi di più]

    Veni, vidi, vici


    Veni, vidi, vici, traducibile in italiano come Venni, vidi, vinsi, è la celebre frase con cui Giulio Cesare annunciò la vittoria riportata contro l'esercito di Farnace. Cesare pronunciò queste parole per sottolineare la rapidità e del successo

    [Leggi di più]

    Vivere militare est


    La frase latina "Vivere militare est" può essere tradotta letteralmente in italiano come "Vivere è fare il soldato". Questa locuzione è presente nel paragrafo 96, libro 16 di Seneca "Epistulae morales ad Lucilium" (Lettere morali a Lucili).

    [Leggi di più]

    Bis peccare in bello non licet


    La frase Bis peccare in bello non licet, trradotta in italiano come Non è lecito sbagliare due volte in guerra, sottolinea l'importanza di non commettere errori ripetuti durante un conflitto.

    [Leggi di più]