Giurisprudenza
Frasi e locuzioni latine sulla giurisprudenza
Frasi latine che esplorano il campo della giurisprudenza e dei suoi principi.
La frase condicio sine qua non, è un'espressione latina ancora comune nel linguaggio moderno, che tradotta letteralmente significa condizione senza la quale, cioè che serve un requisito indispensabile perché qualcosa possa accadere.
[Leggi di più]
L'espressione latina De cuius , letteralmente "di cui", è diffusa nel linguaggio giuridico come sinonimo eufemistico di "morto" o "defunto", limitandosi per lo più a contesti successori. In senso lato, può anche riferirsi alla persona di cui si parla.
[Leggi di più]
Ignorantia legis non excusat, tradotta come "L'ignoranza della legge non scusa", è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare che la mancata conoscenza di una norma non esime dall'obbligo di rispettarla.
[Leggi di più]
More uxorio è una locuzione latina che significa "secondo il costume matrimoniale". Viene usata per descrivere due persone che convivono come marito e moglie. La formula si trova in ambito giuridico, soprattutto in riferimento alle coppie di fatto.
[Leggi di più]
Tamquam non esset si utilizza per norme giuridiche (o parti di esse) che la giurisprudenza ritiene vessatorie, lacunose o imperfette, tanto da considerarle come inesistenti o "non scritte" e quindi prive della capacità di produrre effetti giuridici.
[Leggi di più]
La locuzione latina ubi maior minor cessat, tradotta, significa «dove vi è il maggiore, il minore decade». Il significato può essere così descritto: «in presenza di quel che possiede più potere o importanza, chi ne ha meno perde la propria rilevanza».
[Leggi di più]
La locuzione latina Sui iuris (anche "sui juris") significa "di diritto proprio". È utilizzata nel diritto romano e moderno per indicare un'entità o una persona che ha piena capacità giuridica e non è soggetta alla potestà di un'altra.
[Leggi di più]