A Deo rex, a rege lex
La locuzione latina A Deo rex, a rege lex si traduce letteralmente con Dal Dio il re, dal re la legge ed esprime il principio di origine divina dell’autorità regia, da cui discende l’ordinamento legale.
[Leggi di più]
La locuzione latina A Deo rex, a rege lex si traduce letteralmente con Dal Dio il re, dal re la legge ed esprime il principio di origine divina dell’autorità regia, da cui discende l’ordinamento legale.
[Leggi di più]
La locuzione latina "Beati possidentes", tradotta in italiano come "Beati coloro che posseggono", spiega un concetto fondamentale cioè che chi detiene il possesso di qualcosa si trova in una posizione di vantaggio rispetto a chi ne è privo.
[Leggi di più]
"Carthago delenda est" è una frase latina carica di storia, tradotta come "Cartagine deve essere distrutta". Quest'incombente condanna pronunciata da Catone il Censore ha segnato la storia romana e punica, culminando nella loro irreparabile opposizione.
[Leggi di più]
La locuzione latina panem et circenses, tratta dalle Satire di Giovenale, denuncia con ironia l’atteggiamento dei potenti, che cercavano di ottenere il consenso delle masse urbane garantendo due beni fondamentali: il cibo e l’intrattenimento.
[Leggi di più]
L'espressione latina Roma caput mundi, "Roma capitale del mondo", si ricollega alla grande estensione raggiunta dall'Impero romano tale da fare della città capitolina il crocevia di ogni attività politica, economica e culturale mondiale.
[Leggi di più]
La locuzione latina ubi maior minor cessat, tradotta, significa «dove vi è il maggiore, il minore decade». Il significato può essere così descritto: «in presenza di quel che possiede più potere o importanza, chi ne ha meno perde la propria rilevanza».
[Leggi di più]
La locuzione latina ultra vires significa "al di là dei poteri". In diritto, un atto compiuto entro l'autorità legale è definito intra vires ("nell'ambito dei poteri"), mentre se compiuto senza tale autorità, è considerato un eccesso di potere.
[Leggi di più]