Nec videar dum sim
/nek ˈwi.de.ar dum sim/
Non per apparire ma per essere
"Nec videar dum sim" è una locuzione latina che può essere tradotta in italiano come "Non per apparire ma per essere" oppure "Nulla per apparire, tutto per essere". La frase esprime un concetto di autenticità e sostanza, sottolineando l'importanza dell'essere rispetto all'apparire.
Origine
Non ci sono fonti storiche certe che attribuiscano l'origine della locuzione "Nec videar dum sim" a un autore specifico. La frase rientra nel vasto repertorio delle espressioni latine, molte delle quali derivano dalla filosofia romana, in particolare stoica, e dall'influenza della cultura greca classica. È possibile che sia stata formulata o adattata in tempi moderni per rispondere a esigenze specifiche.
Utilizzo
La locuzione è stata adottata come motto dal 5º Reggimento Alpini, un'unità storica dell'Esercito Italiano, nota per il suo contributo durante le missioni militari e umanitarie. Questo motto riflette lo spirito del reparto, caratterizzato da un approccio silenzioso ma determinato, volto a compiere il proprio dovere senza clamore.
Storia del motto
Il motto "Nec videar dum sim" fu introdotto negli anni '30, sostituendo quello precedente: "A noi le porte delle Alpi", adottato nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. Il cambiamento segnò una volontà di sottolineare il valore intrinseco del reggimento, al di là della sua visibilità pubblica. La scelta di questo motto evidenzia l'importanza attribuita al valore, all'operatività e alla discrezione, caratteristiche fondanti dell'unità.