In vivo

    /in 'wi:.wo/

    Nel vivente

    La locuzione latina in vivo, tradotta letteralmente, significa "nel vivente". È utilizzata per indicare fenomeni biologici studiati o riprodotti all'interno di un organismo vivente, in contrapposizione a esperimenti condotti in provetta (in vitro) o attraverso simulazioni al computer (in silico).

    In pratica, il termine in vivo si riferisce a cellule vive appartenenti a un organismo, mentre in vitro indica cellule coltivate in laboratorio, isolate dal contesto naturale.

    Nella ricerca scientifica, gli studi in vivo sono spesso considerati più rappresentativi della realtà biologica complessiva rispetto a quelli in vitro. Tuttavia, gli esperimenti in vitro offrono il vantaggio di isolare specifici fenomeni, evitando il rumore di fondo che potrebbe rendere difficoltosa una loro chiara osservazione. Entrambi gli approcci sono complementari e preziosi per l'analisi scientifica.

    Argomenti:

    Salute Vita Esperienza